macchie di muffa

Macchie di muffa sui muri? Tutta questione di isolamento

La muffa ha davvero mille modi per rendersi visibile nei tuoi ambienti. Puntini più o meno grandi e fitti, macchie di muffa simili a macule di leopardo oppure strisciate più o meno evidenti.
In particolar modo dove si manifestano, lì c’è chiaramente un problema di isolamento termico.

Scopri in questo articolo come puoi evitare il manifestarsi della muffa e come comportarsi se desideri risolvere in maniera definitiva.

Macchie di muffa: tutta colpa del ponte termico

La presenza di muffa sui muri non è un caso. Nei punti dove si manifesta la muffa, c’è chiaramente un ponte termico.

Ma che cos’è un ponte termico?


Il ponte termico è una zona della muratura in cui si crea un sbalzo termico tra interno ed esterno. Proprio qui infatti, si crea la condensa e di conseguenza la muffa.

Se l’edificio dove abiti interamente o in parte non è sufficientemente isolato, può far passare aria più fredda, disperdendo così il calore interno. Questa differenza di temperatura viene appunto detta ponte termico.

Il ponte termico si trova principalmente nelle zone rivolte verso l’esterno, soprattutto in quelle che si trovano:

  • tra soffitto e parete;
  • attorno agli infissi delle finestre;
  • vicino ai pilastri interni che danno all’esterno.

Tutte queste zone, risultano anche più fredde rispetto a quelle interne della stessa stanza che non presentano ponti termici

Tanto più evidenti sono le macchie della muffa, più marcato sarà il ponte termico in quella zona. Talvolta la traccia lasciata dalla muffa sembra quasi segnata con il righello, tanto è perfetta.

Le zone che hanno un ponte termico più o meno evidente, si trovano principalmente: nei pilastri in cemento armato, che costituiscono lo scheletro delle abitazioni e dove sono presenti materiali metallici, come i montanti del cappotto esterno o delle travi che sorreggono tetti e terrazzi.

Hai ancora la muffa sul muro? Inviaci la foto su whatsapp!

Faremo un’analisi della tua muffa e ti aiuteremo a capire come risolvere il problema.


La termografia: lo strumento che misura il ponte termico (e altro ancora)

termografia

Ecco l’immagine di una termografia.

Si può chiaramente vedere, come nella stessa parete ci possano essere zone a calore differenziate. Alcune risulteranno più calde e altre più fredde, a seconda della temperatura.
Il “dislivello termico” tra una zona e l’altra della stessa parete, può arrivare fino a 5 °C di temperatura!

Ma senza termografia come si riconoscono i ponti termici?

Se ti viene il dubbio di un ponte termico, ti basterà appoggiare semplicemente la mano e sentirai che quella zona, a differenza di altre, sarà più fredda e umida. Questo non è un metodo scientifico di misurazione ma se il freddo c’è, lo puoi sentire anche tu!

E se non ti fossi accorto per tempo dell’esistenza di un ponte termico, indovina un po’ come te ne accorgerai?
Dalla presenza di macchie di muffa!

Il fine ultimo dell’analisi termografica è proprio quella di cercare la soluzione più adatta per intervenire sui ponti termici esistenti, uniformando il calore della stessa parete, rendendo così gli ambienti più salubri. Ed evitare quindi che la muffa si formi con le sue caratteristiche macchie 😉

ANCHE LE INFILTRAZIONI CAUSANO LA MUFFA

Muffa e umidità, vanno a braccetto.
Se con un igrometro misuri l’umidità presente nei tuoi ambienti e il risultato segna ben oltre il 60%, puoi trovarti in una situazione di emergenza. Il rischio muffa è molto alto!

Tanto più un ambiente risulta umido e maggiore è la possibilità che le spore della muffa, presenti naturalmente nell’aria che respiriamo, possano trovare terreno fertile per svilupparsi.

Come eliminare le macchie di muffa?

Se ne hai già provate tante e tutte le tue imprese compiute hanno fallito, non è colpa tua!
I classici rimedi conosciuti e utilizzati contro la muffa, come la candeggina, non ti liberanno dal problema. Cancellano solo le macchie di muffa ma non la eliminano definitivamente.

Serve quindi la giusta ricetta, valutando ogni situazione specifica e le cause che la formano.
Per identificare il tipo di problematica di muffa esistente in casa tua, la valutazione gratuita della muffa ci viene in aiuto.

EMERGENZA Muffa in Casa?

Una volta valutato il TUO caso specifico di muffa, posso elaborare il piano di lavoro su misura garantito che ti permetterà di liberati della muffa una volta per tutte.

IN CONCLUSIONE

Ora sai che è possibile evitare la formazione di macchie di muffe intervenendo per isolare meglio gli ambienti domestici e riparare infiltrazioni o tubi che perdono.
Se tuttavia la muffa compare lo stesso, puoi affidarti alla mia e all’esperienza di Bastamuffa che riesce a eliminare la muffa definitivamente come è successo alle oltre 13000 famiglie che hanno risolto per sempre.
Io sono pronto ad aiutarti 😉

A presto,
GiuseppeTringali

Giuseppe Tringali - Bastamuffa

Dal 2010 Bastamuffa aiuta le famiglie italiane a liberarsi della muffa:

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I dati della muffa: perché aumentano gli immobili nuovi o ristrutturati con muffa? perché aumenta la sfiducia verso le soluzione temporanee?
SCARICA QUI

e-book sulla muffa

Anche tu ti ritrovi ogni anno alla ricerca di un METODO che funzioni davvero CONTRO LA MUFFA?
SCARICA QUI

Stai pensando di cambiare i mobili ma hai muffa in casa? Scopri come arredare in sicurezza la tua casa, senza più rischiare la muffa...
SCARICA QUI

Articoli recenti

muffa negli ambienti di lavoro
Muffa e Salute

Muffa negli ambienti di lavoro

La muffa negli ambienti di lavoro è un problema molto comune, spesso sottovalutato, che può causare notevoli difficoltà all’interno dell’azienda.  Infatti, la diffusione delle spore

Leggi Tutto »

Seguici sui social
per rimanere sempre aggiornato!

Tante famiglie nel gruppo Facebook Eroi Bastamuffa seguono le nostre dirette domenica alle 14.00!

Più di 8.500 iscritti sul nostro canale Youtube

Siamo appena sbarcati su Instagram!

Parlano di noi

Problemi di muffa da condensa?