La cosa che dovrebbe spaventarti di più non è tanto vedere quella macchia sui muri quanto non sapere perchè si forma la muffa.
Avere muffa nei propri ambienti abitativi e lavorativi non è purtroppo una rarità, bensì un fenomeno diffuso e molto frequente.
Per sapere come combattere la muffa in maniera definitiva è fondamentale sapere come si forma e come evitare che la muffa ritorni a farti visita.
La muffa si forma perchè è un organismo vivente con un proprio ciclo vitale.
Per questo motivo vive, esattamente come le piante e gli animali, infatti:
La muffa esiste sotto forma di spore e sono proprio loro, minuscole e invisibili, a determinare quella che poi sarà la muffa visibile sui tuoi muri con puntini e macchioline o peggio, angoli e strisciate annerite.
Le spore sono naturalmente presenti nell’aria, come i virus e i batteri e l’uomo non è in grado di poterne controllare l’esistenza.
La singola spora presente nell’aria riesce a crescere, se riesce a trovare condizioni adatte che le permettono di nutrirsi su adeguate superfici.
Dalla crescita, la singola spora arriva alla missione ultima di tutti i viventi: garantire la sopravvivenza di altri, evitando così l’estinzione della specie.
Pensa che un piccolo puntino di muffa visibile sul tuo muro contiene più di 50.000 spore, ognuna in grado di produrre centinaia di milioni di nuove spore nel giro di qualche giorno.
Capisci ora perchè è riduttivo nei confronti della muffa dire che si tratta semplicemente di uno sporco da smacchiare?
E questo è anche il motivo per cui molti dei prodotti che hai utilizzato, non hanno funzionato a lungo termine ma la muffa.
Anzi, si è ripresentata dopo poco (a volte è questione di qualche giorno/settimana).
Eliminando quello che vedi, toglierai solo la parte visibile, come la punta di un iceberg. ma non la radice del problema cioè le sue spore che continueranno indisturbate a “lavorare”, affinchè se ne formino altre.
La muffa, oltre ad avere le stesse caratteristiche primarie di tutti gli esseri viventi ha un segreto che le permette di “resistere” alle avversità.
Ha il potere della latenza, cioè quella particolarità di rimanere viva come in una sorta di letargo, dal quale “svegliarsi” non appena si ripresentano le condizioni favorevoli che le permettono di nuovo di vivere.
Ecco perchè in estate la muffa non avanza!
Rimane latente e in uno stato di inattività, in attesa dei primi freddi e dell’inverno, situazioni in cui riprendere la propria attività vitale con più facilità e con gli elementi fondamentali per riprendere a vivere.
I fattori determinanti che consentono alla muffa di formarsi sono principalmente tre:
Le spore della muffa presenti naturalmente nell’aria, riescono a trovare nutrimento in superfici che hanno queste caratteristiche.
Per gli stessi fattori, le muffe si sviluppano anche fuori dagli ambienti abitativi.
Proprio all’interno delle nostre case, la muffa si forma per due principali cause:
– ❗ mancato isolamento termico o non a livello ottimale del locale abitativo.
– ❗ un eccessivo tasso di umidità nell’ambiente che non dovrebbe superare il 55%.
La muffa si sviluppa negli ambienti indoor soprattutto in presenza di umidità da:
Per tutti questi motivi la muffa si forma sui tuoi muri.
Negli ambienti abitativi la muffa può causare gravi danni alla salute dovuti proprio all’interazione delle spore tossiche della muffa a contatto con le nostre difese.
Se hai già provato rimedi temporanei contro la muffa come:
…e non hai ancora risolto, forse queste soluzioni non hanno risolto le cause del tuo problema di muffa.
Scopri il Trattamento Bastamuffa, l’unica soluzione facile da applicare che risolve le cause che formano la muffa, isolando le pareti con principi attivi sicuri per la salute e senza formaldeide.
Se hai bisogno di supporto per il tuo problema di muffa clicca sull’immagine qui sotto per ricevere assistenza.
E se vuoi avere risposta a tutti i dubbi riguardanti il mondo della muffa, leggi le risposte alle nostre domande frequenti 😉
Bastamuffa S.R.L. | Copyright 2020 | Partita iva: 09564910967 | +39 02 4311 4183 | info@bastamuffa.com
Privacy Policy | Cookie Policy