Last Updated on by @bastamuffa@
Stai combattendo contro la muffa da anni senza successo? È arrivato il momento di scoprire che cos’è, perché si forma la muffa sui muri e come fare per eliminarla. Avere muffa nei propri ambienti abitativi e lavorativi non è purtroppo una rarità. Si tratta di un fenomeno diffuso e purtroppo spesso sottovalutato. La muffa sui muri non è solo antiestetica, è pericolosa per la salute e può generare problematiche allergiche e respiratorie anche gravi. Per fortuna negli ultimi anni l’attenzione verso il problema della muffa è cresciuta. Molti sono gli studi effettuati a riguardo, soprattutto negli Stati Uniti, dove il problema è ancora più diffuso. Vivere in un ambiente colonizzato dalle muffe può dare origine ad una vera e propria sindrome, la cosiddetta sindrome dell’edificio malato. Se desideri approfondire l’argomento, ne abbiamo parlato in questo articolo. Per sapere come combattere la muffa in maniera definitiva è fondamentale sapere come si forma e come evitare che la muffa ritorni a farti visita.
Indice dell'articolo
Che cos’è la muffa?
La muffa è un organismo vivente con un proprio ciclo vitale. Per questo motivo vive, esattamente come le piante e gli animali, infatti:- ✅ mangia
- ✅ cresce
- ✅ si riproduce
Lo stato di latenza delle spore della muffa
La muffa, oltre ad avere le stesse caratteristiche primarie di tutti gli esseri viventi ha un segreto che le permette di “resistere” alle avversità. Come abbiamo accennato nel precedente paragrafo le spore della muffa hanno il potere della latenza. Rimangono vive come in una sorta di letargo, dal quale “svegliarsi” non appena si ripresentano le condizioni favorevoli che le permettono di nuovo di riprodursi. Questo è il motivo per cui in estate la muffa non avanza! Rimane così latente e in uno stato di inattività, in attesa dei primi freddi e dell’inverno, situazioni in cui riprendere la propria attività vitale con più facilità e con gli elementi fondamentali per riprendere a vivere.
Muffa in casa, da cosa dipende?
- ✅ umidità
- ✅ condensa
- ✅ temperatura
- condensa, dovuta principalmente ai ponti termici evidenti tra soffitto e pareti, nell’angolo tra parete e parete con sbalzo termico maggiore rispetto al resto della stanza;
- risalita, cioè quando l’acqua dal terreno risale da dentro i muri. Fenomeno che si può notare facilmente soprattutto al pianterreno o in locali sotterranei come cantine, garage, ecc;
- infiltrazioni, dovute ad un mancato o non performante cappotto esterno o di altra protezione dagli agenti atmosferici esterni (come la pittura al quarzo). Oppure da un tubo che perde.
Ecco la soluzione per eliminare la muffa definitivamente
Se hai già provato rimedi temporanei contro la muffa come:- candeggina
- spray antimuffa al cloro
- pitture antimuffa con biocidi
- pannelli isolanti
- rimedi naturali (aceto, bicarbonato, acqua ossigenata…)
- ventilazione meccanica controllata (VMC)
- riescono solo a pulire, sbiancare o a nascondere per brevissimo tempo la macchia nera sul muro
- richiedono interventi continui, per eliminare la muffa ogni volta che si ripresenta
- non possono garantire il risultato, in quanto non agiscono sulle cause della muffa
Perché Bastamuffa riesce dove gli altri sistemi antimuffa falliscono
Il successo di Bastamuffa dipende da un approccio diverso al problema della muffa sui muri rispetto ad altre realtà. Il punto da cui partiamo è l’analisi di ogni singolo caso, perché non esiste un generico problema di muffa. I fattori scatenanti possono essere molteplici, pertanto è necessario identificare le cause che hanno generato lo sviluppo della muffa in ogni specifica situazione. Il trattamento Bastamuffa nasce da:- un’analisi tecnica, che prevede la compilazione di un questionario, l’invio di fotografie delle parti colpite da muffa e una videochiamata con un tecnico specializzato che visionerà le pareti;
- un’analisi biologica da effettuare con le piastre Petri, attraverso la quale riusciamo ad individuare le tipologie di muffe presenti in casa e la gravità della contaminazione.
- prodotti igienizzanti, in grado di sanificare in profondità le porzioni di muro colpite da muffa;
- un rivestimento termico liquido che contrasta la formazione di condensa sui muri;
- una finitura bianca o colorata contenente microparticelle in vetroceramica, che mantengono il muro più caldo in inverno e più fresco in estate.

EMERGENZA Muffa in Casa?
- Contattaci gratuitamente tramite WHATSAPP
- Richiedi una video consulenza personalizzata a 39,90€
- Ricevi il kit di analisi completo a 99,90€ con video supporto di uno specialista