muffa in casa nuova

Muffa in casa nuova: cause, prevenzione e soluzioni

Last Updated on by @bastamuffa@

Trasferirsi in una casa nuova è un momento di grande entusiasmo e aspettative, ma può anche riservare spiacevoli sorprese come la muffa.

Questo problema, spesso collegato all’umidità, non solo compromette l’estetica degli ambienti ma può anche avere effetti negativi sulla salute e sulla struttura della casa. Analizziamo le cause principali, come prevenire e risolvere la muffa in una casa nuova.

Perché si Forma la Muffa in una Casa Nuova

Anche le nuove costruzioni, classificate come case di classe A, spesso affrontano problemi anche gravi di muffa, in particolare quelle dotate di cappotti termici e vetri sigillati. 

La causa principale risiede nel fatto che tali abitazioni “non respirano”, manca una sufficiente ventilazione, che porta all’accumulo di umidità all’interno. Questo ristagno di umidità si condensa sulle pareti, specialmente intorno agli infissi, favorendo la formazione di muffa. Il binomio finestre nuove e muffa è ricorrente sia nelle case di prima costruzione che in quelle ristrutturate.

La presenza di materiali da costruzione umidi è un altro aspetto da non sottovalutare. Durante la costruzione di una casa, l’uso di materiali come legno, cemento e cartongesso è indispensabile per garantire la solidità e la funzionalità dell’edificio. Questi materiali però possono trattenere notevoli quantità di umidità dando origine a problemi come la formazione di muffa, deterioramento strutturale e la formazione di condensa interstiziale. In quest’ultimo caso l’umidità può migrare attraverso gli strati di costruzione, causando condensa all’interno delle pareti e degli isolamenti, riducendo l’efficacia degli isolanti termici e aumentando il rischio di muffa.

Infine un possibile problema è costituito dalle infiltrazioni d’acqua: perdite dal tetto, dalle finestre/lucernai o dalle tubature possono introdurre umidità, e di conseguenza innescare il problema della condensa sui muri e della muffa. 

Strategie per prevenire l’umidità

Per prevenire l’umidità in una casa nuova, è essenziale adottare una serie di strategie efficaci che garantiscano un ambiente asciutto e salubre. Uno dei passaggi più importanti è assicurare una corretta ventilazione, che può essere ottenuta attraverso vari metodi.

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

L’installazione di sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) rappresenta una soluzione avanzata per mantenere l’aria in movimento all’interno della casa. Questi sistemi sono progettati per estrarre l’aria viziata dagli ambienti umidi, come bagni e cucine, e introdurre aria fresca dall’esterno. Esistono due tipi principali di VMC:

  • VMC a flusso singolo: questo sistema estrae l’aria viziata dagli ambienti interni e permette l’ingresso di aria fresca attraverso aperture di ventilazione posizionate strategicamente. È un’opzione efficace per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’umidità.
  • VMC a doppio flusso: questo sistema non solo estrae l’aria viziata, ma recupera anche il calore dall’aria uscente per riscaldare l’aria fresca in ingresso. Questo processo migliora l’efficienza energetica e contribuisce a mantenere livelli di umidità ottimali, riducendo il rischio di condensa e muffa.

Utilizzo di deumidificatori

L’uso di deumidificatori è un’altra strategia cruciale per prevenire l’umidità e mantenere un ambiente domestico sano. Questi dispositivi sono particolarmente utili nelle stanze più soggette a umidità, come cucine, bagni, e cantine. I deumidificatori funzionano rimuovendo l’umidità dall’aria, raccogliendola in un serbatoio che deve essere svuotato periodicamente. Alcuni modelli avanzati dispongono di scarichi continui che facilitano la gestione dell’umidità a lungo termine.

Suggerimenti pratici per l’uso dei deumidificatori

  • Posizionamento strategico: colloca i deumidificatori nelle aree più umide della casa, come vicino alle finestre, ai lavelli della cucina e ai box doccia, per massimizzare l’efficacia.
  • Manutenzione regolare: pulisci regolarmente i filtri dei deumidificatori e svuota i serbatoi d’acqua per garantirne un funzionamento ottimale.
  • Regolazione dell’umidità: imposta il deumidificatore per mantenere un livello di umidità relativa tra il 40% e il 60%, un intervallo considerato ideale per prevenire la formazione di muffa e mantenere un comfort ottimale.

Interventi per risolvere problemi di umidità esistenti

Quando l’umidità ha già iniziato a causare problemi, è fondamentale intervenire prontamente per evitare ulteriori danni e migliorare la qualità dell’aria interna. La pulizia delle superfici colpite con soluzioni antimuffa è un primo passo efficace per eliminare i segni visibili del fungo. Tuttavia, per risolvere il problema in modo definitivo, è necessario affrontare le cause sottostanti che hanno portato all’accumulo di umidità.

Pulizia delle superfici con soluzioni antimuffa

La muffa visibile sulle pareti, soffitti o altre superfici interne può essere trattata utilizzando soluzioni antimuffa specifiche. Prodotti a base di candeggina o formulazioni commerciali progettate per eliminare la muffa possono essere efficaci, ma possono generare problemi per la salute. È importante seguire le istruzioni del produttore per garantire una pulizia sicura e completa. Tuttavia, questa misura è solo temporanea e deve essere accompagnata da interventi più approfonditi per evitare la ricomparsa della muffa.

Per risolvere definitivamente i problemi di umidità, è infatti necessario identificare e correggere le fonti di umidità.

Soluzioni preventive e ecologiche

Per prevenire la formazione di muffa in una casa nuova e mantenere un ambiente salubre, è possibile utilizzare trattamenti naturali antimuffa. Ad esempio, prodotti come quelli offerti da BastaMuffa possono essere particolarmente utili. Questi trattamenti non solo eliminano la muffa esistente, ma creano anche una barriera protettiva che ne previene la ricomparsa. Formulati per essere sicuri sia per l’ambiente che per gli abitanti della casa, offrono una soluzione sostenibile e duratura.

I trattamenti ecologici antimuffa sono progettati per penetrare in profondità nei materiali, raggiungendo anche le spore di muffa nascoste. Questo assicura che la muffa sia eliminata alla radice e non solo superficialmente. Inoltre, la barriera protettiva creata da questi prodotti impedisce alla muffa di riformarsi, mantenendo le superfici pulite e sicure per periodi più lunghi rispetto ai metodi tradizionali.

Questi prodotti sono privi di sostanze chimiche nocive, il che li rende ideali per l’uso in ambienti domestici, specialmente dove vivono bambini e animali domestici. Essendo biodegradabili, non inquinano l’aria o l’acqua e contribuiscono a un’abitazione più ecologica. Utilizzare trattamenti ecologici antimuffa rappresenta un approccio responsabile e innovativo nella gestione della qualità dell’aria interna e nella prevenzione di problemi di salute legati alla muffa.

Inoltre, l’efficacia di questi trattamenti può essere potenziata abbinandoli a una buona ventilazione e a pratiche di manutenzione regolare. Mantenere un livello di umidità adeguato, assicurare un buon ricambio d’aria e controllare periodicamente le zone più a rischio sono azioni complementari che aiutano a prevenire la formazione di muffa. 

Adottare soluzioni preventive ed ecologiche consente di proteggere la propria casa in modo sostenibile, garantendo al contempo un ambiente salubre e sicuro per tutti gli occupanti!

Garanzie legali contro la muffa in una casa nuova

Acquistare una casa nuova è un investimento significativo e, naturalmente, ci si aspetta che sia esente da problemi strutturali come la muffa. Tuttavia, quando si verificano tali difetti, è importante conoscere le garanzie legali che proteggono i proprietari. Il Codice Civile italiano fornisce una base solida per affrontare questi problemi attraverso specifici articoli che delineano i diritti dei proprietari e le responsabilità dei costruttori.

Responsabilità del costruttore

I costruttori e le imprese di manutenzione sono tenuti a garantire la qualità delle loro opere. Secondo il Codice Civile, se un edificio presenta difetti che compromettono la sua funzionalità, i responsabili della costruzione possono essere chiamati a rispondere per un periodo fino a dieci anni. Questa protezione legale è fondamentale per i proprietari che scoprono problemi come la muffa, che possono insorgere anche molto tempo dopo il completamento dei lavori.

Difetti di costruzione e garanzie

Le disposizioni del Codice Civile specificano che i costruttori sono responsabili per difformità e vizi dell’opera (art. 1667), per i difetti di esecuzione (art. 1668) e per i difetti gravi che causano rovina o pericolo di rovina dell’edificio (art. 1669). Queste norme sono progettate per garantire che le costruzioni rispettino gli standard di qualità richiesti e che eventuali problemi vengano affrontati in modo tempestivo ed efficace.

Denunciare i difetti e azioni da intraprendere

In caso di problemi come la muffa, è essenziale agire rapidamente. La prima mossa dovrebbe essere quella di informare il costruttore o l’impresa che ha eseguito i lavori. Spesso, una comunicazione tempestiva può portare a una risoluzione amichevole senza la necessità di procedere per vie legali. Se il problema non viene risolto, il proprietario ha il diritto di denunciare formalmente il difetto e, se necessario, di intraprendere un’azione legale.

La giurisprudenza italiana stabilisce tempi e modalità specifiche per queste denunce. È fondamentale rispettare questi termini per non perdere il diritto di ottenere riparazioni o compensazioni. Un supporto legale può essere utile per navigare questo processo e garantire che i diritti del proprietario siano pienamente tutelati.

EMERGENZA Muffa in Casa?

Giuseppe Tringali - Bastamuffa.com

Dal 2010 Bastamuffa aiuta le famiglie italiane a liberarsi della muffa:

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I dati della muffa: perché aumentano gli immobili nuovi o ristrutturati con muffa? perché aumenta la sfiducia verso le soluzione temporanee?
SCARICA QUI

e-book sulla muffa

Anche tu ti ritrovi ogni anno alla ricerca di un METODO che funzioni davvero CONTRO LA MUFFA?
SCARICA QUI

Stai pensando di cambiare i mobili ma hai muffa in casa? Scopri come arredare in sicurezza la tua casa, senza più rischiare la muffa...
SCARICA QUI

Articoli recenti

microclima in casa
Prevenzione della muffa

Microclima in casa: come e perché è cambiato

Last Updated on 4 Giugno 2024 by @bastamuffa@ Il microclima domestico rappresenta l’insieme delle condizioni ambientali all’interno di un’abitazione, influenzato da temperatura, umidità e ventilazione.

Leggi Tutto »

Seguici sui social
per rimanere sempre aggiornato!

Tante famiglie nel gruppo Facebook Eroi Bastamuffa seguono le nostre dirette domenica alle 14.00!

Più di 8.500 iscritti sul nostro canale Youtube

Siamo appena sbarcati su Instagram!

Parlano di noi

Problemi di muffa da condensa?