finestre nuove e muffa

Finestre nuove e muffa: guida alla prevenzione e alla soluzione

Last Updated on by @bastamuffa@

L’installazione di finestre nuove può trasformare l’aspetto e l’efficienza energetica di una casa, ma può anche introdurre un problema inaspettato: la muffa.

Quando i vecchi infissi vengono sostituiti, le nuove finestre, con la loro tenuta ermetica superiore, possono creare condizioni ideali per la formazione di muffa. Esploriamo in dettaglio perché questo accade e come prevenirlo, garantendo che la tua casa rimanga sana e sicura.

Perché si forma la muffa dopo aver installato finestre nuove?

La muffa è un tipo di fungo che prospera in ambienti umidi e scarsamente ventilati. Quando si installano finestre nuove, si tende a migliorare l’efficienza energetica della casa, sigillando efficacemente gli spazi e riducendo le perdite di calore. Le finestre moderne sono progettate per essere altamente ermetiche, il che è fantastico per risparmiare energia ma può essere problematico per la ventilazione. La mancanza di flusso d’aria può portare all’accumulo di umidità, soprattutto in aree come bagni e cucine, ma anche nelle camere, dove il vapore è comune.

Le attività quotidiane come cucinare, fare la doccia e persino respirare aumentano i livelli di umidità interna. Prima della sostituzione dei serramenti, gli spifferi delle vecchie finestre permettevano un ricambio d’aria naturale, ma dopo l’installazione delle nuove finestre, questo fenomeno scompare. Senza una ventilazione adeguata, l’umidità rimane intrappolata tra le mura domestiche e può condensare su superfici fredde come le finestre, creando un microclima interno perfetto per la muffa.

Come prevenire la formazione di muffa con finestre nuove

La prevenzione della muffa inizia con una corretta installazione delle finestre. Assicurarsi che le finestre siano installate secondo le specifiche del produttore può ridurre al minimo i ponti termici e garantire una tenuta adeguata.

In secondo luogo un’adeguata ventilazione è cruciale per prevenire la muffa. L’uso di sistemi di ventilazione meccanica, come i ventilatori a recupero di calore, può aiutare a mantenere un flusso d’aria costante, riducendo l’umidità interna.

Considerato il ruolo cruciale svolto dall’umidità nel processo di formazione e sviluppo della muffa attorno alle finestre di nuova installazione è assolutamente necessario mantenere l’umidità relativa della casa sotto il 60%. Deumidificatori, ventilatori e sistemi di climatizzazione possono essere utili per mantenere i livelli di umidità sotto controllo.

Infine l’uso di materiali isolanti di alta qualità può ridurre i ponti termici e migliorare l’efficienza energetica della casa, contribuendo a prevenire la condensa e la formazione di muffa.

Come rimuovere la muffa dalle aree attorno alle finestre  

Rimuovere la muffa dalle aree attorno alle finestre è un passaggio cruciale per mantenere la salute e la sicurezza della tua casa. Come abbiamo anticipato, la muffa non solo è antiestetica, ma può rappresentare un rischio per la salute, specialmente per chi soffre di allergie o problemi respiratori. Utilizzare prodotti specifici e naturali, come quelli del trattamento Eco+ di Bastamuffa, può aiutare a eliminare il fungo in modo efficace e sostenibile. Di seguito, esamineremo i passaggi fondamentali. Prima di ciò una precisazione importante: non strofinare le parti colpite da muffa, in quanto favoriresti la dispersione delle spore!

Il trattamento inizia con la fase igienizzante: il kit Bloccamuffa, composto da un antimuffa liquido e una crema, agisce in profondità per sanificare le superfici intaccate. Questo passaggio è fondamentale per eliminare la presenza del fungo. 

kit bloccamuffa

La seconda fase è quella della protezione e finitura, realizzata attraverso l’uso della pittura ecologica antimuffa Eco3+. Non si tratta di una semplice pittura, ma di un elemento chiave nella strategia Eco+. La sua formula ecologica si prefigge non solo di ridurre al minimo l’impatto ambientale, ma anche di combattere i fattori che favoriscono la crescita della muffa, come la condensa.

L’impiego di prodotti ecologici e mirati come quelli offerti nel trattamento Eco+ aumenta notevolmente le possibilità di gestire efficacemente il problema. L’obiettivo è di creare un ambiente meno favorevole allo sviluppo della muffa, mantenendo nel contempo un microclima e un habitat salubre e rispettoso dell’ambiente.

Conclusioni

La comparsa della muffa dopo l’installazione di finestre nuove è un problema comune ma evitabile. Comprendere le cause principali e adottare le giuste misure preventive può fare la differenza nel mantenere la tua casa sana e priva di muffa. L’installazione corretta delle finestre, la ventilazione adeguata e l’uso di materiali isolanti di qualità sono passi fondamentali per prevenire la formazione del fungo.

Tuttavia, se dovessi riscontrare la presenza di muffa, è essenziale intervenire prontamente per evitarne la proliferazione e i danni associati. In questo contesto, il nostro kit Bloccamuffa e la pittura ecologica antimuffa Eco3+ rappresentano soluzioni efficaci e sostenibili. Il trattamento Eco+ non solo elimina la muffa esistente ma previene anche la sua ricomparsa, creando un ambiente meno favorevole alla crescita dei funghi.

Non lasciare che la muffa comprometta la salubrità della tua casa. Scegli Bastamuffa per una soluzione naturale!

Giuseppe Tringali - Bastamuffa.com

Dal 2010 Bastamuffa aiuta le famiglie italiane a liberarsi della muffa:

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I dati della muffa: perché aumentano gli immobili nuovi o ristrutturati con muffa? perché aumenta la sfiducia verso le soluzione temporanee?
SCARICA QUI

e-book sulla muffa

Anche tu ti ritrovi ogni anno alla ricerca di un METODO che funzioni davvero CONTRO LA MUFFA?
SCARICA QUI

Stai pensando di cambiare i mobili ma hai muffa in casa? Scopri come arredare in sicurezza la tua casa, senza più rischiare la muffa...
SCARICA QUI

Articoli recenti

microclima in casa
Prevenzione della muffa

Microclima in casa: come e perché è cambiato

Last Updated on 4 Giugno 2024 by @bastamuffa@ Il microclima domestico rappresenta l’insieme delle condizioni ambientali all’interno di un’abitazione, influenzato da temperatura, umidità e ventilazione.

Leggi Tutto »

Seguici sui social
per rimanere sempre aggiornato!

Tante famiglie nel gruppo Facebook Eroi Bastamuffa seguono le nostre dirette domenica alle 14.00!

Più di 8.500 iscritti sul nostro canale Youtube

Siamo appena sbarcati su Instagram!

Parlano di noi

Problemi di muffa da condensa?