Last Updated on by @bastamuffa@
Indice dell'articolo
Lo psocottero detto il mordilibri o mangiamuffa: uno sgradito ospite!
Lo psocottero è un piccolo insetto bianco che prolifera in ambienti molto umidi, nutrendosi principalmente di cellulosa e muffa. È difficile individuarlo a causa delle sue dimensioni ridotte e della capacità di mimetizzarsi. Questi insetti non rappresentano un pericolo diretto per l’uomo, ma la loro presenza segnala un problema di umidità e muffa che va affrontato con urgenza.
@bastamuffa Risposta a @Rebecca #pulirefacile#pulirefacile Ci mancavano pure gli #psocotteri della muffa Sono insetti molto piccoli che si trovano sempre in zone molto umide, su pareti e persino nelle biblioteche antiche. Il loro nutrimenti preferito? Cellulosa e…MUFFA! Sono il segnale di allarme che il problema di muffa è peggiorato e che ha richiamato altri commensali nel banchetto sui muri colpiti da condensa. Come fare per gestirli? Alla stessa maniera di come avreste fatto con la muffa. Azione immediata con liquido antimuffa igienizzante e poi il trattamento previsto. Attenzione se succede dietro i mobili perché ci potrebbe essere un problema causato e peggiorato dallo scarso ricambio d’aria negli angoli più freddi. #rimedicontrolamuffa #insettidellamuffa #muffadacondensa #muffamobili #muffadaincubo
Cos’è lo psocottero?
Gli psocotteri sono piccoli insetti, generalmente di colore bianco o trasparente, che raggiungono dimensioni di appena 1-2 mm. Questi insetti, appartenenti all’ordine Psocoptera, prosperano in ambienti caratterizzati da alti livelli di umidità, dove trovano abbondante nutrimento.
Di che cosa si nutrono gli psocotteri?
Si nutrono principalmente di materiali organici come carta e colla, motivo per cui vengono comunemente chiamati “pidocchi dei libri” o “insetti della polvere”. Il loro vero alimento prediletto è però la muffa, un fungo che si sviluppa in condizioni di umidità elevata e scarsa ventilazione. Le superfici infestate dalla muffa offrono a questi insetti un ambiente ideale non solo per nutrirsi, ma anche per riprodursi!
La presenza di psocotteri in casa non dovrebbe essere trascurata, poiché segnala la presenza di un problema sottostante legato all’umidità. Questo può essere dovuto a varie cause, come la cattiva ventilazione, la condensa sulle pareti, o persino infiltrazioni d’acqua non visibili a occhio nudo.
Anche se gli psocotteri non rappresentano un pericolo diretto per la salute umana, la loro associazione con la muffa può avere conseguenze più serie.
La muffa, infatti, è nota per il suo potenziale di causare problemi respiratori, allergie e altri disturbi legati alla qualità dell’aria interna. La comparsa di questi insetti dovrebbe essere interpretata come un chiaro segnale della necessità di migliorare le condizioni ambientali della casa, affrontando le cause dell’umidità e prevenendo ulteriori danni strutturali e sanitari
Cosa bisogna fare quindi con lo Psocottero?
Sebbene questi insetti della muffa siano fastidiosi e disgustosi, come ti ho già accennato, non sono pericolosi per l’uomo.
Questo non significa che dobbiamo tenerci quel muro pieno di muffa.
Anzi.
Il problema è che al pari della muffa gli psocotteri bianchi ! Ecco come si presenta una colonia intenta a nutrirsi…
Insetti bianchi in casa: come eliminarli!
Quando troviamo gli psocotteri in casa è evidente una cosa: la muffa è presente sulle nostre pareti, nei libri che possediamo e possibilmente anche sui nostri mobili. Visto che c’è la muffa in casa nostra ci saranno evidentemente anche problemi di elevata umidità, scarsa ventilazione e probabilmente dei ponti termici.
La soluzione per liberarsi dagli psocotteri perciò è eliminare la muffa e tutte le cause che l’hanno generata!
Se questo insetto si nutre della conseguenza prolungata di una cattiva gestione della tua abitazione, basta invertire questo processo.
La muffa è la conseguenza di un ambiente con alto tasso di umidità, muri non isolati, scarsa aerazione e altri abitudini scorrette (tipo stendere i panni in casa, avere tappeti in luogo umido e piante costantemente umide).
Per eliminare efficacemente gli psocotteri, è perciò fondamentale seguire un approccio strutturato. Prima di tutto, occorre risolvere eventuali problemi strutturali che favoriscono la formazione di umidità, come infiltrazioni, perdite d’acqua, ponti termici ecc.
Una volta risolti questi problemi, è essenziale disinfettare le zone colpite dalla muffa utilizzando prodotti specifici, come il nostro Kit Bloccamuffa che elimina il fungo e previene la sua ricomparsa. Per ripristinare il colore del muro e per prevenire la formazione di condensa abbiamo realizzato la pittura anticondensa Eco3 Plus che può essere anche colorata! Questo abbinamento è perfetto per i casi di muffa lieve e principalmente generati da cattive abitudini e non problemi strutturali come la presenza di discontinuità nell’isolamento delle pareti.
Nel caso di infestazione grave il consiglio è sempre di disinfettare immediatamente le zone colpite da muffa e poi di parlare con un nostro tecnico, che valuterà la situazione e ti proporrà la soluzione migliore.
Per mantenere un ambiente sano, è inoltre importante adottare buone pratiche, come monitorare costantemente i livelli di umidità e garantire un’adeguata ventilazione degli ambienti.
Ti propongo di trasformare la tua casa in un luogo salubre, accogliente e soprattutto senza utilizzare composti tossici che potresti respirare dopo aver applicato trattamenti aggressivi (cloro, candeggina, formaldeide per dirne tre).
La soluzione definitiva: il metodo Bastamuffa
BastaMuffa è l’unico trattamento che riesce ad eliminare la muffa da condensa. Questo trattamento è fondamentale nei casi di muffa grave, quando hai provato a risolvere il problema con altre soluzioni, senza riuscirci.
Qual è il segreto del nostro trattamento?
- Agisce sulle cause
- Viene studiato su ogni caso specifico di muffa
- Disinfetta le pareti bloccando la proliferazione delle spore
- Crea uno strato contro la formazione dell’umidità
- Prevede uno scudo termico capace di rendere le pareti e la stanza più calda
- Viene costruito su misura per ogni caso di muffa, sulla base dei dati acquisiti in seguito a diverse analisi. Scopri tutto sul Trattamento Bastamuffa.
Cosa aspetti?
EMERGENZA Muffa in Casa?