muffa sui tessuti

Come togliere la muffa dai tessuti

La muffa non risparmia niente e nessuno!
Quando fa ingresso in casa, piano piano si espande intaccando gli ambienti: il bagno, la camera da letto, l’aria. Ma non si ferma qui! Quando riesce ad accedere all’interno degli armadi colpisce anche i vestiti e i tessuti in genere. In questo articolo vedremo come togliere la muffa dai tessuti, agendo sulle cause che la generano!  Scoprire che ci sono delle macchie di muffa sui tessuti può essere un’esperienza sconvolgente. Di fronte a questo fatto è facile scoraggiarsi e avere anche la tentazione di eliminare il vestito di turno. Si sa che oltre al problema della macchia di muffa ce n’è uno forse ancora più difficile da sconfiggere: l’odore di muffa.  Da dove partire allora? Certamente dal comprendere perché si forma la muffa sui tessuti e negli armadi.

Perché si forma la muffa sui vestiti e negli armadi?

Ecco i tre principali motivi per cui si forma muffa nell’armadio:

  1. l’armadio è attaccato ad una parete fredda, impedendo così la circolazione dell’aria. Con l’arrivo dell’inverno la situazione peggiora. Le temperature scendono notevolmente e queste si trasferiscono direttamente alla parete dell’armadio adiacente al muro.

  2. Nell’armadio vengono riposti vestiti non perfettamente asciutti e quindi l’umidità evapora all’interno e contribuisce alla formazione di muffa. 

  3. Per contagio: se c’è muffa da condensa in casa o magari nella stessa parete dietro all’armadio le spore possono entrare anche nell’armadio stesso e attaccarsi sui vestiti. 

La muffa si forma prevalentemente negli armadi poco arieggiati che utilizziamo raramente, come quelli destinati a contenere gli indumenti del “cambio stagione”. La polverina biancastra che si forma in questi casi sopra i tuoi abiti è proprio muffa ed è molto pericolosa quando viene inalata.

Quando ci si rende perciò conto che si sta formando della muffa dietro ad un armadio il consiglio è di intervenire il prima possibile. Accorgersene non è difficile: inizierete a sentire un odore pungente di umido e successivamente compariranno delle macchie scure sul soffitto.

Come agire?

La prima cosa da fare è staccare l’armadio dal muro, per far sì che non ci sia contatto diretto con la parete e in modo che l’aria possa circolare. Secondariamente è necessario procedere con l’igienizzazione della parete ed eliminare le cause che portano alla formazione della muffa.

Come togliere la muffa dai tessuti?

Una volta che la muffa ha intaccato i tuoi tessuti non ti resta altro da fare che affrontare il problema! Qualora l’indumento sia stato attaccato pesantemente dalla muffa, purtroppo dovrai eliminarlo. Per i casi meno gravi invece si possono utilizzare dei metodi naturali per eliminare la muffa dai tessuti quali:
  • Bicarbonato: prepara un composto morbido inumidendo il bicarbonato con qualche goccia di acqua e poi applicalo sulla macchia di muffa. Lascia asciugare e prima di mettere il capo in lavatrice strofina la parte;
  • Tea tree Oil: questo è un prodotto dalle grandissime proprietà ed applicazioni ed è efficace anche contro la muffa. Il tea tree va versato nell’acqua calda (qualche goccia) dove metterete in ammollo i vestiti;
  • Acqua ossigenata (disinfettante per ferite): questo metodo va utilizzato sui tessuti chiari e più resistenti. Va applicato direttamente sulla macchia e poi lasciato agire per diverse ore prima di passare al lavaggio;
  • Latte (per i tessuti delicati) o latte, limone e sale(per i tessuti più resistenti): bagnate la macchia di muffa o immergete la parte di tessuto nel latte bollente e successivamente lasciate in ammollo fino a quando il latte non si sarà raffreddato. Per macchie più ostinate (e tessuti sintetici) dopo il bagno nel latte risciacquate e versate sulla macchia una miscela di limone e sale. Lasciate agire per circa 15 minuti e poi procedete con il risciacquo.
Dopo aver trattato il capo, aggiungi dell’aceto bianco nella vaschetta del detersivo, quando effettui il lavaggio in lavatrice. Studi hanno dimostrato che l’aceto bianco riesce a uccidere l’82 per cento delle spore di muffa.  Infine lascia asciugare per lungo tempo all’aria aperta, sotto il sole.

Come eliminare l’odore di muffa dai vestiti

I prodotti più efficaci nel risolvere questo problema sono essenzialmente 3:
  • aceto bianco
  • borace
  • bicarbonato
Il procedimento è abbastanza semplice. Dopo aver inserito i capi che odorano di muffa in lavatrice, aggiungete del carbonato di sodio al detersivo e mescolate. Successivamente versate anche un po’ di aceto nella vaschetta e avviate il lavaggio ad una temperatura non troppo bassa, se il tessuto lo consente. Questi due prodotti sono molto efficaci nell’eliminare i cattivi odori. Infine mettete ad asciugare all’aria aperta. In casi di forte odore, effettuate un pre trattamento: cospargete l’abito con del bicarbonato e lasciate agire per circa 12 ore, prima di procedere al lavaggio.  Ora sapete come togliere la muffa dai tessuti, facciamo un passo indietro, cercando di capire come prevenire la sua comparsa.

La muffa e i problemi per la salute

Come si dice spesso, prevenire è meglio che curare. Seguite tutte le istruzioni per fare in modo che non si formi la muffa in casa ed intacchi i vestiti, i cuscini, le lenzuola, le cartelle di scuole dei figli eviterete così fatica e spese! Se infatti non risolviamo il problema della muffa da condensa che abbiamo in casa, rischiamo di spendere centinaia di euro all’anno solo per rimediare ai danni. La muffa nera (e tossica) è un organismo vivente che si diffonde in casa nostra senza che ce ne accorgiamo! I danni che provoca alla nostra salute sono molteplici: causa allergie, provocando problemi respiratori, soprattutto nei soggetti che soffrono di asma. Se la muffa viene alimentata inizia a diffondersi tramite le sue spore tossiche, le micotossine, che purtroppo finiamo inconsapevolmente per ingerire o respirare.

Hai ancora la muffa sul muro? Inviaci la foto su whatsapp!

Faremo un’analisi della tua muffa e ti aiuteremo a capire come risolvere il problema.

Costi occulti da fronteggiare a causa della muffa sui vestiti

Chi si ritrova con dei vestiti ammuffiti (da buttare) deve affrontare costi per:
  • lavare in lavanderia i vestiti “delicati” contaminati dalla muffa
  • ricomprare i vestiti eliminati
  • acquistare sali assorbi umidità da mettere nei cassetti o appesi dentro l’armadio o comprare un deumidificatore per togliere umidità in eccesso nella stanza
Da un nostro sondaggio su 1947 famiglie con problemi di muffa in casa nell’ultimo trimestre del 2019, è emerso che la spesa media annua per ricomprare i vestiti è di almeno 157 euro, ma c’è chi ha speso fino a 500 euro! Questo è inaccettabile! Il problema della muffa sui tessuti purtroppo è molto diffuso: ben 250 famiglie su 1947 intervistate ne sono colpite e ciò rappresenta il 12,88% del totale. Arrivati a questo punto mi sorge una riflessione Perché utilizzare rimedi contro la muffa tossici invece di risalire alle reali cause che generano la muffa in casa nostra e poi intervenire per eliminarle? Il più delle volte infatti ci si concentra sul cercare la soluzione più vantaggiosa piuttosto che scoprire le cause della muffa

Come risolvere il problema della muffa sui vestiti (e non solo) con BASTAMUFFA

Per poter risolvere definitivamente il problema della muffa non solo dagli armadi ma anche dagli ambienti abitativi è necessaria un’analisi approfondita della tua situazione specifica di muffa. BASTAMUFFA per questo ha messo a punto un kit di analisi utile per ricercare e agire su quelli che sono i fattori scatenanti la muffa nella tua casa. Nel kit di analisi ci serviamo di un igrometro per tenere monitorata l’umidità e la temperatura nelle stanze dove è presente muffa visibile o dove temi che ci possa essere (magari non la vedi ma senti odore di umido nell’aria). Altro strumento fondamentale sono le piastre Petri: barattolini di plastica con all’interno un terreno nutritivo per le muffe. Le piastre Petri servono per ricercare le spore della muffa presenti nei tuoi ambienti o all’interno di armadi. Avrai a disposizione anche i campioncini delle 4 fasi del trattamento Bastamuffa da provare e testare il prodotto sulla tua muffa per renderti conto della sua efficacia. Cosa aspetti? Richiedi la valutazione!

EMERGENZA Muffa in Casa?

Ora hai tutte le carte servite, sai come togliere la muffa e puoi decidere di combatterla insieme a me e a Bastamuffa e porvi fine, per sempre. Inoltre puoi contare sulla garanzia fino a 10 anni, soddisfatti o soddisfatti! A presto, Giuseppe

Giuseppe Tringali - Bastamuffa.com

Dal 2010 Bastamuffa aiuta le famiglie italiane a liberarsi della muffa:

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I dati della muffa: perché aumentano gli immobili nuovi o ristrutturati con muffa? perché aumenta la sfiducia verso le soluzione temporanee?
SCARICA QUI

e-book sulla muffa

Anche tu ti ritrovi ogni anno alla ricerca di un METODO che funzioni davvero CONTRO LA MUFFA?
SCARICA QUI

Stai pensando di cambiare i mobili ma hai muffa in casa? Scopri come arredare in sicurezza la tua casa, senza più rischiare la muffa...
SCARICA QUI

Articoli recenti

muffa negli ambienti di lavoro
Muffa e Salute

Muffa negli ambienti di lavoro

La muffa negli ambienti di lavoro è un problema molto comune, spesso sottovalutato, che può causare notevoli difficoltà all’interno dell’azienda.  Infatti, la diffusione delle spore

Leggi Tutto »

Seguici sui social
per rimanere sempre aggiornato!

Tante famiglie nel gruppo Facebook Eroi Bastamuffa seguono le nostre dirette domenica alle 14.00!

Più di 8.500 iscritti sul nostro canale Youtube

Siamo appena sbarcati su Instagram!

Parlano di noi

Problemi di muffa da condensa?