antimuffa per pareti

Trattamento antimuffa a parete e trattamento a stanza: le differenze

A seconda delle necessità e possibilità del cliente, del livello di gravità ed estensione della contaminazione da muffa è possibile scegliere tra due tipologie di trattamento antimuffa per pareti:

  1. trattamento a parete
  2. trattamento a stanza

Da sempre noi di Bastamuffa offriamo delle soluzioni costruite su misura, grazie alle quali riusciamo a risolvere il problema della muffa definitivamente garantendo il risultato per 5 o 10 anni.

Prima di decidere il tipo di intervento da proporre al cliente, eseguiamo delle analisi preliminari che portano alla definizione di:

  • Tipologia di muffa presente 
  • Gravità ed estensione della contaminazione 
  • Età, tipo e qualità costruttiva dell’immobile 
  • Lavori di ristrutturazione già effettuati 
  • Livello di coibentazione e classe energetica 
  • Posizione geografica e microclima degli ambienti 
  • Composizione del nucleo familiare 
  • Precedenti trattamenti antimuffa

Come riusciamo ad acquisire tutte queste informazioni?

Seguendo questi step:

  1. Compilazione di un questionario conoscitivo da parte del cliente
  2. Ispezione preliminare della situazione da remoto in videochiamata o a domicilio con un tecnico specialista Bastamuffa
  3. Studio della/e parete/i di cui prendiamo in considerazione l’esposizione esterna e l’eventuale presenza di mobili adiacenti o appoggiati, eventuali trattamenti usati in precedenza
  4. Analisi strumentale con l’igrometro per misurare il tasso di umidità e la temperatura interna
  5. Analisi biologica con le Piastre Petri per individuare la famiglia di muffe e la gravità della contaminazione

Una volta analizzati i dati definiamo un piano di lavoro personalizzato che, ove possibile, prende in considerazione la possibilità di offrire un trattamento a parete rispetto ad un trattamento a stanza. 

In che cosa consistono e quali le differenze principali tra i due trattamenti?

Entriamo nel dettaglio!

Trattamento antimuffa a parete

Il trattamento antimuffa a parete riguarda uno o più muri di un ambiente abitativo. La scelta di limitare le stesura dei prodotti a una porzione di stanza dipende in linea generale da questi fattori:

  • livello di contaminazione basso, con muffa allo stato iniziale, confinato ad una o più pareti;
  • basso rischio di espansione del fungo;
  • la contaminazione riguarda una sola grande parete perimetrale condivisa tra due stanze;
  • basso livello di contaminazione dell’aria;
  • necessità di intervenire subito sulle pareti maggiormente colpite, per procedere al trattamento completo in un secondo momento;
  • impossibilità di intervenire su tutte le pareti in quanto su una o più di esse sono stati applicati dei pannelli, carta da parati decorativa o un controsoffitto (che il cliente desidera mantenere)

Il trattamento a parete fornisce una garanzia di 5 anni, che copre esclusivamente i muri sui quali è stato applicato il trattamento.

Trattamento antimuffa a stanza 

Il trattamento a stanza riguarda tutte le pareti compreso il soffitto. Questa soluzione viene proposta quando ci troviamo in presenza di un problema di muffa medio/grave o quando si vuole attuare un trattamento completo, che svolga anche un’azione preventiva della muffa.

A seconda delle necessità, inoltre, è possibile scegliere tra un trattamento a stanza standard, con garanzia di 5 anni e un trattamento a stanza silver, con garanzia di 10 anni. 

Quali sono le differenze?

Precisiamo da subito che entrambi i trattamenti antimuffa per pareti sono risolutivi del problema della muffa, la differenza sta nella composizione dei prodotti. In particolare il trattamento Silver è potenziato con gli ioni d’argento, che possiedono un maggior potere disinfettante, antibatterico e una maggiore capacità termoriflettente.

Il trattamento a stanza è indicato:

  • nei casi di media contaminazione con protocollo standard
  • quando di contaminazione grave con protocollo silver
  • nei casi di muffa moderata con protocollo silver, qualora si desideri evitare al 100% la possibilità di diffusione del fungo sulle pareti in cui al momento la muffa non si è presentata e si voglia ottenere la massima igienizzazione

antimuffa per muri
Muffa su tutte le pareti

Come calcoliamo il dosaggio dei materiali da applicare

Il numero di strati e di conseguenza la quantità di prodotti (standard o silver) da applicare sui muri da trattare aumenta in base alla gravità della situazione.

I criteri sono i seguenti:

  • Per l’igienizzazione si prende in considerazione la gravità della contaminazione e la sua estensione.
  • Relativamente al dosaggio dello scudo termico entrano in gioco: il tasso di umidità presente nell’ambiente (verificato con l’igrometro), velocità di sviluppo della muffa, grado di contaminazione dell’aria (calcolati attraverso le Piastre Petri).
  • Per il calcolo del quantitativo di finitura termica in vetroceramica si considera lo squilibrio termico presente nell’ambiente con presenza di dispersioni di calore e di condensa.

Conclusioni

Grazie all’analisi, allo studio costante dei vari casi proposti dai clienti, Bastamuffa è riuscita ad affinare e sviluppare un metodo antimuffa per pareti realmente efficace, testimoniato da oltre 13000 casi di muffa risolti in modo definitivo. Il Protocollo Bastamuffa è così garantito fino a 10 anni!

EMERGENZA Muffa in Casa?

Giuseppe Tringali - Bastamuffa.com

Dal 2010 Bastamuffa aiuta le famiglie italiane a liberarsi della muffa:

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I dati della muffa: perché aumentano gli immobili nuovi o ristrutturati con muffa? perché aumenta la sfiducia verso le soluzione temporanee?
SCARICA QUI

e-book sulla muffa

Anche tu ti ritrovi ogni anno alla ricerca di un METODO che funzioni davvero CONTRO LA MUFFA?
SCARICA QUI

Stai pensando di cambiare i mobili ma hai muffa in casa? Scopri come arredare in sicurezza la tua casa, senza più rischiare la muffa...
SCARICA QUI

Articoli recenti

muffa negli ambienti di lavoro
Muffa e Salute

Muffa negli ambienti di lavoro

La muffa negli ambienti di lavoro è un problema molto comune, spesso sottovalutato, che può causare notevoli difficoltà all’interno dell’azienda.  Infatti, la diffusione delle spore

Leggi Tutto »

Seguici sui social
per rimanere sempre aggiornato!

Tante famiglie nel gruppo Facebook Eroi Bastamuffa seguono le nostre dirette domenica alle 14.00!

Più di 8.500 iscritti sul nostro canale Youtube

Siamo appena sbarcati su Instagram!

Parlano di noi

Problemi di muffa da condensa?