Esistono oltre 100.000 specie di muffe, secondo le ricerche degli scienziati. Alcune specie sono innocue, ma altre possono essere così pericolose da poter essere utilizzate per la guerra biochimica.
La muffa è un organismo vivente che cresce in particolari condizioni. Prospera principalmente in ambienti umidi e bui (dove l’umidità solitamente supera il 60%). Il peggio è quando si sviluppa in ambienti domestici o dove tu e la tua famiglia trascorrete più tempo perchè il contatto ravvicinato con le muffe tossiche può costituire un problema a livello di salute.
Quando le micotossine entrano in contatto con l’organismo tramite la pelle, gli occhi o le vie respiratorie, il tuo sistema immunitario reagisce con dei sintomi. L’esposizione prolungata alle muffe, può portare ad effetti cronici, fino a diventare delle vere e proprie malattie 🙁
È quindi estremamente importante individuare la muffa negli ambienti dove vivi, conoscerne gli effetti dannosi sulla salute e affrontarla immediatamente.
In questo articolo avrai tutti gli strumenti necessari per farcela ed eliminare la muffa per sempre, prima che provochi danni alla tua salute e quella della tua famiglia.
Come si diffonde la muffa tossica?
La muffa si diffonde attraverso le spore, che sono anche responsabili del caratteristico odore pungente che percepiamo negli ambienti in cui è presente.
Questi microrganismi invisibili possiedono dei poteri straordinari! In condizioni sfavorevoli continuano a vivere mantenendosi in uno stato di latenza, pronti a risvegliarsi non appena si ripresenti l’occasione giusta.
Così quando le superfici dei muri diventano umide e fredde le spore riprendono vita, si nutrono e si moltiplicano dando origine ad una fittissima rete detta micelio.
Se ne creano così tante, che le puoi vedere anche ad occhio nudo sotto forma di puntini e macchie nere.
Lo sai che in un piccolo puntino visibile di muffa ci sono circa 50.000 spore? Pensa che ciascuna di esse è in grado di produrne altrettante, nel giro di soli pochi giorni!
Non tutte le spore rimangono attaccate alla superficie, bensì molte si disperdono nell’aria e così tu e la tua famiglia ne respirate tantissime ogni giorno. Per questo motivo la muffa diventa tossica!
Proprio per la loro tossicità le spore sono chiamate anche micotossine. Entrano nell’organismo umano e provocano un malessere generale, stanchezza oltre a sintomi specifici, che analizzeremo tra poco.
Puoi capire perciò quanto sia importante eliminare per sempre questo nemico della nostra salute, utilizzando metodi appropriati.
Effetti delle muffe tossiche sulla salute

La muffa può essere altamente tossica con effetti più o meno gravi, a seconda della specie, dall’entità dell’esposizione e dalle persone che ne entrano in contatto.
Bambini, anziani, persone allergiche o con un sistema immunitario compromesso da malattie pregresse, sono particolarmente vulnerabili agli effetti della muffa e alla sua tossicità, ma non solo. Anche chi apparentemente risulta essere sano, può a lungo andare riscontrare degli effetti della muffa sulla propria salute a causa di un’esposizione prolungata .
Ecco alcuni degli effetti rilevati sulla salute, dovuti proprio al contatto diretto con le spore della muffa:
- congestione nasale;
- tosse, starnuti e respiro sibilante;
- gola infiammata;
- occhi lacrimanti, secchi o irritati;
- irritazione della pelle;
- mal di testa;
- attacchi di asma;
- epistassi e sanguinamento dai polmoni;
- disturbi nella concentrazione;
- stanchezza cronica.
La muffa è un vero e proprio nemico in grado di compromettere la salute di tutti. Nessuno escluso, purtroppo ;(
Addirittura in persone che soffrono di asma (sia questi adulti o bambini), il contatto con le spore delle muffe tossiche possono generare attacchi ben più intensi e pericolosi.


Scarica Gratis il nostro Ebook e conosci i pericoli della muffa per la tua salute
Quali sono le muffe tossiche più pericolose per l’uomo?

Abbiamo accennato come un piccolo puntino di muffa visibile sul tuo muro, contiene più di 50.000 spore, ognuna in grado di produrre centinaia di milioni di nuove spore nel giro sei pochissimo tempo.
Riesci ad immaginare quante spore possono esserci in un angolo annerito di muffa?
Se pensi poi che possono attaccare il tuo corpo e farti stare male, non puoi trattarla come una banale macchia perchè è molto di più: un serio pericolo per il tuo benessere e per la tua salute.
Ogni singola spora non è visibile ad occhio nudo, ma solo al microscopio. E proprio con questo strumento, si possono classificare, vedendole e riconoscendole, le cinque categorie di muffe tossiche per l’uomo.
Alcune delle specie incluse in queste categorie possono causare “solo” reazioni di tipo allergico, mentre altre possono causare malattie potenzialmente mortali.
Eccole nello specifico.
- Stachybotrys
La tossina prodotta da Stachybotrys chartarum è la più mortale, si tratta di quella che comunemente viene detta muffa nera.
È responsabile di effetti più lievi con i classici sintomi allergici e problematiche a livello respiratorio come congestione nasale, attacchi di tosse, mal di gola. Ma nei casi più gravi, può provocare danni al fegato, edema polmonare, danni al cervello o ai nervi e persino alla morte.
- Cladosporium, Fusarium e Penicillium
Queste famiglie di muffe sono state collegate a malattie come il fungo delle unghie, l’asma e anche le infezioni dei polmoni, del fegato e dei reni.
I casi cronici di Cladosporium possono produrre edema polmonare ed enfisema.
- Aspergillus
La famiglia di muffe Aspergillus è composta da oltre 160 specie, ma solo 16 di queste causano malattie negli esseri umani, nessuno dei quali è per fortuna fatale.
Meglio quindi non muffa negli ambienti dove vivi, indipendentemente dalla famiglia che si sviluppa.
Eliminare le muffe da casa
Ora che conosci i rischi che corri quando c’è muffa in casa, sai già che la tua missione sarà quella di eliminarla, il prima possibile e in maniera definitiva!
Il fatto di avere muffa in casa fa presupporre un problema di umidità elevata che, se non risolto, contribuirà ad farla aumentare a dismisura, creando delle vere e proprie contaminazioni.
Se riesci ad agire d’anticipo, ai primi puntini visibili di muffa o quando cominci a sentire un “strano” odore di umido, tanto meglio. Qualcuno almeno non risentirà dei suoi effetti nocivi e tossici.
Proteggi te e la tua famiglia dalle muffe tossiche!
Ma come fare se di tentativi ne hai provati tanti, ma nessuno è riuscito mai a risolvere definitivamente il problema?
Bastamuffa ha la soluzione ai tuoi dilemmi perché è riuscita a trovare un metodo in grado di farlo, analizzando ogni specifica situazione di muffa, con la valutazione gratuita della muffa.
Ti basterà completare un questionario e mandarci foto che riguardano la TUA muffa e il gioco è fatto! Tre minuti del tuo tempo per aiutarmi a capire che tipo di problema di muffa hai, per stabilire successivamente il trattamento garantito fino a 10 anni, “su misura” per TE 😉
IN CONCLUSIONE
La muffa è un problema grave che può compromettere la tua salute e quella di chi vive con te. Evitare che compaia ed eliminarla quando si è già presentata, è quindi fondamentale per vivere in ambienti sani.
Ogni muffa è un problema specifico. Capire e agire sulle cause che ne permettono lo sviluppo è la soluzione per risolvere il problema, e così agisce Bastamuffa.

Problemi di muffa?
Richiedi subito un preventivo per sconfiggerla per sempre con il trattamento atossico Bastamuffa
Addio muffa, bentornata salute!
A presto,
Giuseppe Tringali
2 risposte
Ho problemi urgenti da risolvere causa muffa
Ciao Santa,
Ho creato una speciale procedura online per dare assistenza a chi ha un’emergenza muffa in casa e ha bisogno di supporto tecnico immediato e una soluzione efficace.
Clicca qui per richiedere una videoconsulenza al team Bastamuffa
https://bit.ly/emergenza_muffa
A presto
Giuseppe Tringali