Che fare quando c’è un problema di muffa in casa e un gatto?
Cosa saresti disposto a fare per il tuo gatto? Sono sicuro qualsiasi cosa 🙂
Ormai i nostri cuccioli sono parte integrante della famiglia.
Qualche giorno fa una signora mi ha fatto questa domanda, dopo avermi chiesto un consiglio su come risolvere il suo problema di muffa :
Abbiamo un gatto in casa che ovviamente si muove e salta da una parte all’altra, anche nella stanza con muffa. Che cosa gli potrebbe succedere se respira la muffa ?
In un primo momento sono stato sincero con lei.
Pur sapendo che la muffa è REALMENTE pericolosa per l’uomo, non ho mai pensato agli effetti che può causare sugli animali domestici e nello specifico sui gatti.
Come già sai, se hai un gatto in casa, ci sono alcuni fattori di rischio che riguardano soltanto loro.
E’ risaputo ad esempio che il cioccolato o gli zuccheri in generale possono essere pericolosi per cani e gatti.
Ma ovviamente non sono qui in veste di esperto veterinario. Sono tutte informazioni facilmente reperibili sulla rete.
Non avendo una risposta pronta per la signora, le ho detto che mi sarei informato meglio e quindi ho studiato l’argomento.
Cercando notizie in italiano ho trovato ZERO articoli riguardo eventuali conseguenze della muffa sui gatti.
Chiedendo ad un veterinario e cercando articoli in inglese sono riuscito a fare un po’ di chiarezza sulla questione.
Partiamo da una conclusione piuttosto scontata :
La muffa delle nostre abitazioni è altrettanto nociva sugli animali come che sull’uomo
Quello che cambia sono i sintomi che si manifestano e le conseguenze che possono accadere ai nostri animaletti.
Purtroppo sono solo brutte notizie
Conseguenze dell’esposizione di Muffa Nera Tossica sui Gatti
Questo genere di muffa ha un nome: Stachybotrys chartarum.
L’ho già citata in uno dei precedenti articoli perchè è quella più pericolosa e denominata appunto “Muffa Nera Tossica”.
È stata causa della morte dell’attrice Brittany Murphy e suo marito.
(qui puoi leggere l’articolo tratto dal Corriere della Sera).
Questo fungo cresce al buio in zone umide della casa. È molto più frequente trovarlo nelle abitazioni in seguito ad alluvioni ed allagamenti, soprattutto in presenza di pareti in cartongesso.
L’inalazione delle spore di Muffa Stachybotrys porta problemi respiratori e cardiaci nell’uomo, anche gravi.
I gatti esposti alle spore di questa muffa possono rischiare emorragie polmonari, un rischio mortale per loro.
Porta il tuo gatto immediatamente dal veterinario se dalla tosse dovesse uscire sangue.
Un altro gruppo di muffe del ceppo Aspergillus è altrettanto pericoloso.
Si tratta di parassiti che si sviluppano nell’organismo del gatto una volta entrati a contatto.
Attenzione perchè questa muffa si può formare anche nei muri umidi.
Il gatto può ammalarsi respirando le spore che circolano nell’aria o direttamente da cibo contaminato dalla muffa.
La buona notizia è che un gatto adulto e sano ha meno rischi di contagio rispetto ad un gatto con malattie immunitarie croniche, se esposto alle spore di Aspergillus.
Effetti della muffa sui gatti
Ecco un elenco delle sintomatologie che potrebbero indicare che il tuo gatto sta soffrendo a causa della muffa:
- Si grattano eccessivamente anche in assenza di pulci
- Si leccano eccessivamente
- Tosse e starnuti
- Naso e occhi che colano
- Respiro affannoso o sibilante
- Debolezza fisica
- Perdita di appetito
- Letargia
- Spasmi muscolari o tremori del corpo
Quindi stai attento se hai della muffa in casa e soprattutto non sottovalutare i sintomi!
Sposta il gatto in una camera pulita e asciutta e fai un controllo dal veterinario, soprattutto se sta respirando con fatica o ha difficoltà a stare in piedi.
Se il veterinario esclude infezioni virali, può essere causa della muffa che hai in casa.
Eliminare la muffa per proteggere la famiglia e i gatti
Fortunatamente la maggior parte delle muffe nell’aria non sono così tossiche e quindi i rischi sulla salute sono ridotti se si effettua un corretto trattamento.
Quindi stai tranquillo, non dovrai evacuare casa insieme al tuo gatto al primo puntino di muffa sulla parete.
Semplicemente devi eliminarlo immediatamente con i giusti prodotti e isolare termicamente la stanza, per evitare che si ripresenti ogni inverno il solito problema (per questo c’è il nostro trattamento Bastamuffa).
È importante avere un’attenzione particolare verso i soggetti più fragili come bambini, persone anziane e animali domestici.
Rispetto ad un adulto sano sono più sensibili all’esposizione di spore di muffa e potrebbero ammalarsi più facilmente ed incorrere in allergie da muffa.
Anche la semplice candeggina è nociva da respirare e alla fine non uccide la muffa.
Per l’ennesima volta ti consiglio di accantonare la candeggina e non usarla per trattare la muffa viva.
Non funzionerà!
Se non è ancora il momento di pitturare ma non vuoi convivere ulteriormente con la muffa in casa, non farti prendere dalla pigrizia.
Utilizzando un disinfettante a base di antibatterico naturale puoi rendere la tua casa sicura anche in pieno inverno e con tutta calma potrai pitturare in primavera con la stagione calda.
Il tutto senza odori e senza mascherine.
Ovviamente il mio consiglio è quello di intervenire subito, per non trovarsi ad affrontare muffe nere e tossiche per colpa di un trattamento errato e in ritardo.
Ti costa di meno ed eviti di respirare per chissà quanto tempo la muffa (con tutti i “benefici” che ti può dare)
Se compila subito il modulo per richiedere la nostra valutazione gratuita.

EMERGENZA Muffa in Casa?
- Contattaci gratuitamente tramite WHATSAPP
- Richiedi una video consulenza personalizzata a 29€
- Ricevi il kit di analisi completo a 99€ con video supporto di uno specialista